
Il 28 e 29 novembre, si svolgeranno i festeggiamenti di S. Cecilia.
Quest’anno ha per noi una valenza particolare, in quanto chiude i festeggiamenti del nostro 140° di fondazione.
Festeggiamenti che hanno visto la nostra Associazione impegnarsi per tutto l’anno con attività come il Master regionale per ottoni organizzato nel mese di febbraio concluso con il concerto dei Colorbrass, il convegno “Giovani e Musica” organizzato a marzo concluso con il concerto della Bada Giovanile del Piemonte, Scambio Interculturale con la Filarmonica G. Donizzetti di Montaione (FI), Concerto “Amici per le Note” organizzato il 3 ottobre con la partecipazione del Corpo Musicale “Città di Settimo Torinese” e lo Scambio Interculturale con la Fanfara Alpina di Castiglione di Gerfagnana (LU).
Il concerto di Santa Cecilia, appunto, ultimo atto, evidenzierà il percorso musicale che la nostra Associazione ha compiuto nell’ultimo decennio. In effetti, parteciperanno come solisti tutti i maestri che hanno tenuto master e corsi per le nostre sezioni partecipando ai concerti annessi.
I Maestri Devid Ceste, Diego Mascherpa, Ciro Noto, ci onoreranno della loro arte che darà un valore aggiunto al nostro concerto. Durante la serata non mancherà l’occasione di mettere in evidenza anche i nostri allievi e il quintetto di ottoni di musica da camera.
Domenica 29, sarà celebrata la Santa Messa all’interno della nostra sede celebrata da Don Enrico Ferretti, che, ha fatto parte del nostro organico in qualità di percussionista e docente. Dopo la Santa Messa ci sarà un corteo musicale dove molte altre associazioni saranno invitate a partecipare con i loro labari e si raggiungerà il cippo dell’Associazione per ricordare tutti i soci che hanno fatto parte del Corpo Musicale.